Che cos'è la disabilità?
Oggigiorno molti di noi non sanno il vero significato di questa parola e le sue difficoltà, tanti la sottovalutano, la usano in maniera sbagliata senza pensare alle possibili conseguenze verso le persone interessate.

Quindi chiariamo cosa sia la disabilità. La disabilità è una condizione che riguarda circa una persona su cinque nel mondo con qualsiasi tipo di carenza, di perdita o di variazione inattesa a livello psicologico, fisiologico o anatomico. Questo è un dato destinato ad aumentare in Europa e in Italia, per via del progressivo invecchiamento della popolazione. 

Cos'è l'handicap?
L’handicap non è  una caratteristica del soggetto, a differenza della disabilitá, ma una condizione a cui la società lo costringe non attuando le misure necessarie per consentirgli di vivere una vita piena.  

Esiste una tutela?
La disabilità è tutelata, innanzitutto, dalla Costituzione, che se ne occupa in maniera più o meno specifica. Gli articoli ai quali ci si riferisce sono il 2, il 3 e il 32.
In particolare, l'articolo 2 può porsi a fondamento della tutela della disabilità nella parte in cui dispone che "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" e lo fa a prescindere dalle condizioni personali, sociali e di salute dell'individuo. Esistono inoltre leggi che proteggono le persone con disabilità: possiamo parlare della legge 104 nota, soprattutto, per il riconoscimento di specifici permessi ai lavoratori affetti da disabilità grave e ai dipendenti che prestano assistenza a familiari con disabilità grave.
O anche  la legge 517 emanata il 4 agosto del 1977, che ha modificato l'assetto organizzativo della scuola italiana abolendo le classi speciali e inserendo nelle classi comuni gli alunni disabili.
Inoltre nel 2001 su iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è nata l’International Classification of Functioning (ICF), ossia la classificazione dello stato di salute, che si propone di analizzare la salute di un soggetto non solo sulla base della sua condizione fisica, ma considerando anche il suo benessere psicofisico e i fattori ambientali che lo circondano. 

Quando è la giornata internazionale dedicata alla disabilità?
La giornata internazionale delle disabilità  è stata proclamata nel 1981 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e ricorre il 3 dicembre di ogni anno allo scopo di sensibilizzare e promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili. In questa data ricorre anche la Giornata Europea delle Persone con Disabilità, decisa nel luglio del 1993 dalla Commissione Europea, con lo scopo di includere e integrare le persone disabili all’interno della società, contro ogni discriminazione e violenza.

Con questo vorrei concludere dicendo che bisogna dosare bene le parole quando si parla di questi aspetti e soprattutto capire davvero cosa significa, concludo citando una frase di Ezio Bosso: "Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con una disabilità che non si vede."

Pirro Lucrezia