Lo scorso weekend si è svolta, sulla piattaforma online Zoom la School Locale di ESN Macerata, con ospiti ESN Siena GES, ESN Urbino e ESN Ancona.

La School è un evento formativo sui diversi aspetti di ESN, partendo dal livello locale, passando per il nazionale fino all’internazionale.

In questi tre pomeriggi abbiamo avuto modo di spiegare e ascoltare tanti Workshop spaziando su diversi argomenti, utili anche in altri contesti da quello associativo.

Venerdì 22 abbiamo iniziato con una presentazione della sezione, tenuta dal Consiglio Direttivo locale, Ilir Hetaj – presidente, Martina Salvati – Segretaria e Giuliana Morrillo – Rappresentante Locale, e Alessandro Bruschi, alumnus della sezione. A questa, è seguita una presentazione su ESN Italia della Vicepresidente nazionale Nadia Sellami, per concludere con un Workshop del Responsabile Eventi nazionale, Giovanni D’Amico, sull’organizzazione di viaggi ed eventi.

Sabato 23 ci siamo dedicati a Tesoreria e ESNcard con Francesco Marinelli, Tesoriere nazionale, e Giovanni D’Amico, ex ESNcard manager, successivamente siamo passati alla Comunicazione, analizzando il Visual Identity Manual e il Brand ESN con Egi Ivanaj, Responsabile Web e Comunicazione nazionale, per poi vedere con Aurora Andreani le regole della Buona Comunicazione a livello locale. Abbiamo chiuso la giornata con un Workshop interattivo di Francesco Ferraro, Responsabile Progetti nazionale, sulle Cause di ESN.

Infine, domenica 24, siamo entrati nell’ambito delle Partnership con Gerlando Sciabica, Partnership Manager nazionale, per poi fare un salto nel mondo di ESN International con Matteo Carbone, National Representative. Successivamente, abbiamo parlato di Rapporti con le Istituzioni locali di Macerata insieme a Ilir Hetaj e di Istituzioni nazionali con Giovanni Telesca, Presidente nazionale, il quale ha tenuto poi un Workshop sulle Soft Skills che sviluppiamo in ESN da inserire nel CV. Abbiamo concluso la School con un Workshop di Matteo Carbone sul Time Management: come lavorare il doppio nella metà del tempo.

Alla fine di ogni giornata, si è tenuta una sessione di feedback nella quale i partecipanti, ma anche i relatori, hanno espresso le loro opinioni e dato i loro consigli sull’evento.

Come ESN Macerata, ci teniamo a ringraziare particolarmente ogni relatore intervenuto in questi tre giorni per aver portato la sua competenza e investito il suo tempo nella formazione di una piccola sezione come la nostra.

Ringraziamo anche le sezioni del Coordinamento, ESN Urbino ed ESN Ancona, e la sezione ESN Siena GES per aver partecipato attivamente durante questi tre giorni.

 

Giuliana M