Dal 6 al 9 aprile si è tenuta a Bucarest, in Romania, la seconda edizione dell’Erasmus Generation Meeting, il principale evento studentesco incentrato sul miglioramento del programma Erasmus+ e sulle opportunità internazionali per i giovani. L'evento, organizzato da ESN Bucharest e sostenuto dalla Commissione europea, è iniziato con i messaggi video del vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, e della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, anche lei alumna del programma Erasmus+. L’evento, che ha coinvolto circa 900 partecipanti provenienti da tutta Europa, è stato ospitato dall'Università Politecnica di Bucarest, e organizzato con il sostegno dell'Agenzia nazionale rumena Erasmus+ ANPCDEFP e fa parte del progetto faro di ESN "Erasmus Generation in Action", cofinanziato dal Parlamento europeo, e con il prezioso supporto di numerosi partner e sponsor, tra cui il programma congiunto Responsible Party, attuato da oltre un decennio e mira a promuovere comportamenti responsabili e attività di svago sicure tra i giovani adulti.
Il programma completo prevedeva più di 100 sessioni incentrate su argomenti chiave per il programma Erasmus+, tra questi, temi come la mobilità inclusiva e il volontariato, le borse di studio Erasmus+, la mobilità sostenibile, la trasformazione digitale e l'internazionalizzazione in patria. Nel corso dell'evento sono stati discussi con i funzionari dell'UE e le parti interessate anche altri temi chiave dell'agenda dell'istruzione internazionale, come le alleanze universitarie europee o la nuova proposta di raccomandazione del Consiglio sulla mobilità per tutti. Le conclusioni dell'evento sono confluite sul lavoro di ESN a sostegno degli studenti in Europa e nella promozione di migliori opportunità di mobilità.
Con il tema "Competenze internazionali per società più impegnate", l'edizione 2023 ha avuto due pilastri principali: le competenze acquisite attraverso opportunità internazionali e l'impegno civico dei giovani. Entrambi gli argomenti sono estremamente attuali a causa dell'Anno europeo delle competenze in corso e delle elezioni del Parlamento europeo che si terranno nel 2024. 
L'Erasmus Generation Meeting si è aperta giovedì 6 aprile con la Flag Parade, seguita dalla cerimonia di apertura, trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di ESN e sulle pagine ufficiali dell'Agenzia nazionale Erasmus+ rumena (ANPCDEFP). Alla cerimonia di apertura erano presenti il Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Romania, Sua Eccellenza Ramona Iulia Chiriac, il Ministro dell'Istruzione della Romania, Sua Eccellenza Ligia Deca, la Direttrice dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ rumena, Monica Calota, e il Presidente dell'Associazione Europea dell'Educazione Internazionale, Piet Van Hove.
Il 7 aprile, oltre alle sessioni che si sono svolte nell'arco di tre giorni, si è tenuto l’EGM Expo, in cui aziende di vari settori si sono messe in contatto con i partecipanti per pubblicizzare le opportunità di lavoro in Europa e sostenere l'occupabilità dei giovani europei e degli alumni Erasmus+. L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha presenziato all'evento per poter facilitare una sessione sulle carriere nell'UE per i partecipanti. Oltre a queste aziende, più di 40 Paesi dell'Erasmus Student Network, in rappresentanza di oltre 500 associazioni locali presenti in più di 1.000 istituti d'istruzione superiore, hanno presentato le varie opportunità di mobilità e occupabilità offerte ai giovani. 
L’evento si è concluso ufficialmente domenica 9 aprile con la premiazione degli ESN Awards avvenuta durante la cena di Gala, durante la cerimonia, ESN Italia è riuscita a portarsi ben 7 premi, di cui 5 nazionali e 2 di sezione, tra cui: il Culture Award, ottenuto grazie all’”Incontro Culturale Erasmus 2022”; l’Health & Well Being Award con i National Erasmus Games tenutisi a Milano; il Mobility Award con AskErasmus ed Il Tuo Erasmus Con ESN; il Social Inclusion Award con il progetto SAMISI – Stimulating Awareness On Migration And Social Inclusion; il Training Award con la School Nazionale 2022 – School Tricolore; il Fundraising Award con l’International Festival of Erasmus di ESN Assi Parma ed il Safety Award con “Gender Violence: a handbook” di ESN ASE Verona.
Nelle altre categorie la delegazione italiana è riuscita comunque a salire sul podio ottenendo ben tre secondi posti, quattro terzi e ben due menzioni speciali.
EGM è stato lo spazio in cui i principali protagonisti di queste esperienze, gli studenti, si sono riuniti per imparare gli uni dagli altri, lavorare insieme e scambiare direttamente con le istituzioni e le parti interessate che rendono possibile l'internazionalizzazione e l'impegno dei giovani su come migliorare le opportunità di mobilità per tutti i giovani, promuovendo l'impegno e migliorando l'acquisizione di competenze.

Emanuele Romano