Dal 3 al 6 Aprile 2025 la città di Ancona ha ospitato l’Erasmus Generation Meeting (EGM), la più grande conferenza sull’Europa mai organizzata da studenti rivolta agli studenti. 

Si tratta di un evento organizzato da volontari e volontarie della Sezione di ESN Ancona e ESN Italia,  rivolto a tutti i volontari di tutte le sezioni di ESN International.

L’evento ha rappresentato un’occasione di grande apprendimento e coinvolgimento, per condividere idee, opinioni, problemi e soluzioni sul futuro dell’Europa e su come noi giovani possiamo avere una voce attiva e diventare portavoce del cambiamento, proprio come recita lo slogan dell’edizione di quest’anno: “Guiding the waves of change”.

I delegati della nostra Sezione di ESN Macerata erano Anastasia Donatelli e Giacomo Krueger. Inoltre, per questa edizione dell’EGM ha preso parte anche un altro Socio di ESN Macerata, Emanuele Romano, come delegato di una commissione di ESN International.

L’evento si è aperto con la Flag Parade, partita dal Monumento dei Caduti del Passetto, percorrendo tutto il Viale della Vittoria e Corso Garibaldi, arrivando prima a Piazza Cavour e poi al Teatro Delle Muse, dove poi si è svolta la Cerimonia di apertura con discorsi da varie istituzioni, dalla Commissione Europea, dal Sindaco di Ancona, dalla Presidente di ESN International, accompagnati da momenti culturali e spettacoli organizzate da associazioni del territorio.
La Flag Parade è stata un tripudio di colori, rappresentati dalle bandiere provenienti da tutte le delegazioni del Network, ha reso incredibilmente partecipe tutta la città, grazie anche alla condivisione di questo grande momento insieme alla musica, al canto, al ballo e alle proprie tradizioni che ognuno ha saputo portare a questo grande evento. La città è stata addobbata per l’occasione, riempita di loghi promozionali dell’evento e all’insegna della cittadinanza europea.

Ogni giornata è stata introdotta da una plenaria, in cui varie istituzioni locali ed europee hanno potuto discutere di vari argomenti, i quali poi confluivano in un solo filo conduttore: il cambiamento. 

Dunque, noi volontari e volontarie, noi giovani, siamo i veri e propri “changemakers”, coloro che portano al cambiamento, grazie al grande contributo che possiamo dare sia all’interno di ESN, che al di fuori. Si è avuta l’occasione di parlare delle Alleanze Universitarie che al di là del legame accademico, vanno a rinforzare il concetto di cittadinanza europea, attraverso la scoperta di nuovi luoghi e culture e lo scambio di best practices tra i propri studenti permettendo di formare i nuovi fautori del cambiamento.


Tra il 4 e il 5 aprile, presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, si sono svolte le Sessions, proposte da volontari di tutto il Network e da ospiti e stakeholder esterni. In queste sessioni si sono affrontati temi di attualità, condivise nuove best practices e discusse strategie da attuare a livello locale, nazionale e internazionale. Il tutto con la consapevolezza che quanto appreso durante le Sessions è applicabile anche nella propria vita personale e professionale.
Negli stessi giorni, in contemporanea con le Sessions, si sono svolte anche l’EGM Expo e la Poster Gallery, sempre nel cortile della Facoltà di Economia. Qui le varie delegazioni nazionali di ESN hanno potuto esporre gadget e materiali promozionali, presentando le proprie università e territori d’origine. Anche ESN International, tramite le proprie commissioni, ha promosso le proprie attività all’interno del network. Sono stati inoltre esposti poster che illustravano progetti realizzati da singole sezioni o da commissioni internazionali. In questi due giorni, hanno partecipato anche associazioni locali e nazionali (come Arcigay, AVIS, ecc.), attività commerciali del settore alimentare e altre organizzazioni internazionali, promuovendo i propri prodotti, progetti e opportunità lavorative. Inoltre, a sostegno della salute sessuale, Ancona Checkpoint ha offerto test HIV gratuiti a tutti i partecipanti.

Il 6 aprile si è tenuta la conferenza finale con la cerimonia di chiusura dell’Erasmus Generation Meeting dove si sono svolte le premiazioni per gli ESN Awards e il premio dell’Erasmus Destination Of The Year 2025.
Quest’anno ESN Italia si è aggiudicata ben due primi posti e due secondi posti:

  • Employability Award (1°posto): Future in Mobility: Skills & Empowerment Webinars (ESN Italia)

  • Visibility Award (1° posto): #EUvote (ESN Italia)

  • Social Impact Award (2°posto): Gender In The Spotlight (ESN Italia)

  • Fundraising Award (2°posto): Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (ESN Messina)

In più, ESN Aarhus (ESN Denmark) è stata eletta Erasmus Destination of The Year 2025, contro le altre quattro candidate Tallinn, Riga, Wrocław e Łodz.

L’Erasmus Generation Meeting Ancona 2025 è stato più di un evento formativo, più di una conferenza europea: è stato un viaggio, un’incredibile mescolanza di culture, lingue e persone meravigliose. Le emozioni provate sono state molteplici: dalla gioia nel vedere tante bandiere sventolare insieme per celebrare il sentimento europeo che ci unisce, alla curiosità e voglia di imparare durante le sessioni formative, fino alle lacrime della cerimonia di chiusura, lacrime di tristezza per la fine dell’evento, ma anche di gioia per tutto ciò che abbiamo vissuto.

Torniamo nelle nostre sezioni diversi, trasformati, perché è impossibile partecipare a un evento del genere senza che lasci un segno profondo.

Portiamo con noi grinta, voglia di fare, desiderio di migliorare la nostra associazione e la nostra comunità locale e universitaria. Abbiamo imparato tanto, raccolto buone pratiche, condiviso sorrisi, fatto foto con persone mai incontrate prima, e ci siamo confrontati con tante realtà diverse: tutto questo ci ha arricchiti profondamente.

Ora che siamo tornati a casa, ora che il tempo è passato, ora che l’evento è finito, rimangono i ricordi: bellissimi, indelebili. Ricordi di ciò che abbiamo vissuto, provato, imparato. Perché un evento come l’EGM ti cambia la vita.

 

Un articolo a cura di Emanuele Romano e Giacomo Krueger